2022/2023
Finalmente il tanto atteso ritorno! Il cartellone 22/23 debutta con il nostro spettacolo di prosa Animal Farm di G. Orwell, un capolavoro della letteratura distopica. Non è un caso la scelta di questo romanzo, così attuale e connesso alla realtà vissuta in questo particolare periodo storico. Attraverso questa favola moderna, che può essere letta come un’allegoria della rivoluzione russa, Orwell ammonisce a non credere alle favole. Proseguiamo con il coloratissimo musical Love Me Kate tratto da una tra le più rappresentate commedie di W. Shakespeare The Taming of the Shrew, uno show allegro ed emotivo, ambientato nella tanto amata Padova. Lo spettacolo chiaramente provocatorio per la tematica cardine sarà un ottimo spunto di riflessione per i nostri ragazzi, invitandoli a pensare alle regole della nostra società e ai ruoli che giochiamo al suo interno. L’ultimo debutto è in lingua spagnola Sancho Panza Gobernador di M. de Cervantes. Finalmente il personaggio di Sancho conquista la scena e ci conduce tra mille avventure alla scoperta dei valori universali quali giustizia, amicizia, onestà e forza di difendere le proprie idee contro nemici apparentemente invincibili.
2019/2020
“Inganni e Verità” è il filo conduttore che caratterizza la Stagione Teatrale 19/20. Debuttiamo con il celeberrimo musical anni ’50 Grease di J. Jacobs e W. Casey, un racconto scintillante dal ritmo rock, che appassiona e coinvolge per similitudine i ragazzi della scuola superiore. Segue un grande classico The Importance of Being Earnest di O. Wilde, il nostro spettacolo di prosa, che già dal titolo racchiude il significato intrinseco del tema del Cartellone. Sullo sfondo di una Londra vittoriana si intrecciano le storie di due giovani aristocratici che giocano a condurre una doppia vita, tra menzogne e inganni. Il nostro pubblico più giovane potrà entusiasmarsi con il musical avventuroso Peter Pan, di J. M. Barrie, l’eterno fanciullo che vuole far riemergere il bambino che si nasconde in ognuno di noi e, di riflesso, ci spinge a cercare la verità della natura del nostro essere più profondo.
2018/2019
Il nuovo cartellone “Ambizione e Pregiudizio” debutta con lo spettacolo di prosa Dr. Jekyll and Mr. Hyde , rivisitazione dell’opera di R. L. Stevenson in chiave moderna: incontriamo uno scienziato che accecato dall’ambizione, oltrepassa ogni limite provocando conseguenze disastrose. Segue il Musical Romeo & Juliet , messa in scena dell’opera più famosa di William Shakespeare, con protagonisti due giovani innamorati che rincorrono le proprie ambizioni e combattono contro i pregiudizi delle loro famiglie. I più giovani potranno appassionarsi alle disavventure di Sir Simon e degli americani Otis con The Canterville Ghost , scoprendo i divertenti sviluppi che scaturiranno dallo “scontro” tra i pregiudizi e le ambizioni di due diverse culture. Protagonista del teatro spagnolo è La Zapatera Prodigiosa , libero adattamento dall’opera di Federico Garcia Lorca, il ritratto di una donna forte che lotta contro i pregiudizi della comunità dove vive.
2017/2018
“Tra Leggenda e Realtà” è il titolo del nuovo Cartellone, che alterna prosa a musical, grandi classici a produzioni inedite. Si comincia con The Picture of Dorian Gray , adattamento teatrale in chiave moderna del romanzo di Oscar Wilde creato per coinvolgere e soddisfare le esigenze culturali degli studenti del triennio della scuola superiore. A seguire riproponiamo William Shakespeare, questa volta con una romantica e divertente commedia in stile musical che si presta a più livelli di lettura: A Midsummer Night’s Dream . Il pubblico più giovane potrà appassionarsi alla lotta contro le ingiustizie condotta da Robin Hood , l’infallibile arciere che ruba ai ricchi per donare ai poveri. A tutti gli studenti di lingua francese proponiamo un autore d’eccezione: Molière, che con la sua satira pungente si fa beffe della classe medica nella commedia L’Amour Médecin . Infine, alle classi della scuola media inferiore e superiore che studiano lingua spagnola è rivolta un’intensa e passionale versione musicale di Bodas de Sangre , tratta dal dramma di Federico García Lorca.
2016/2017
Superato il traguardo dei 30 anni, si prosegue con la programmazione in tre lingue del Cartellone “Passioni e Inganni”. Pygmalion di George Bernard Shaw è lo spettacolo di prosa in inglese: l’ironia e gli spunti di riflessione forniti dall’autore coinvolgono e stimolano gli studenti del triennio della scuola superiore. A grande richiesta torna Hamlet , il musical tratto dalla tragedia di William Shakespeare che qualche anno fa ha appassionato gli adolescenti di tutta Italia, per ripercorrere una nuova e lunga tournée. Ai ragazzi più giovani è dedicato invece Alice in Wonderland , un magico musical tratto dal romanzo di Lewis Carroll. La lingua francese è rappresentata dalla commedia musicale Arsène Lupin …la recherche de la vérité : il celebre personaggio di Maurice Leblanc veste i panni di investigatore per divertire il pubblico sia della scuola media inferiore che superiore. Infine, per la lingua spagnola presentiamo uno spettacolo musicale d’eccezione: Eva Perón ; la vita della celebre First Lady argentina raccontata a passo di tango intrattiene e ispira studenti di ogni ordine e grado.
2015/2016
PALKETTOSTAGE festeggia 30 anni! …30 anni di teatro, di passione e di intenso lavoro celebrati con un Cartellone d’eccezione, intitolato “Tra il Cuore e la Mente”. Si comincia con Pride and Prejudice , spettacolo di prosa liberamente tratto dal romanzo di Jane Austen, che commuove e appassiona gli studenti del triennio della scuola superiore. Segue Flashdance The Musical , grande novità musicale della stagione, le cui musiche sono state registrate appositamente per la nostra produzione. Agli studenti più giovani è dedicato The Wizard of Oz The Musical , libero adattamento tratto dall’opera di L. Frank Baum. Per la lingua francese ecco La Belle et La Bête : i contenuti universali dell’opera di M.me Leprince de Beaumont sono fruibili dal pubblico di ogni età, grazie anche a un nuovo allestimento impreziosito da un avvincente e moderno repertorio musicale. Gli studenti di lingua spagnola hanno l’opportunità di assistere a Don Juan Tenorio El Musical : in questo particolare allestimento, realizzato con rigore filologico, le avventure del personaggio descritto da José Zorrilla y Moral si alternano a contro-scene di canto e ballo flamenco.
2014/2015
Rifacendosi al tema di EXPO MILANO 2015, il cartellone di questa stagione ha come filo conduttore “Il Teatro, cibo per l’anima”, e si compone di sei produzioni in lingua originale più due spettacoli in italiano legati all’EXPO in modo speciale: Che Bio ce la mandi buona! (di e con Diego Parassole) e Cucinar ramingo in capo al mondo (di e con Giancarlo Bloise). Tutte le produzioni, sia in lingua che in italiano, rientrano, come di consueto, nella rassegna cittadina BA Teatro.
La prosa in lingua inglese An Ideal Husband viene realizzata completamente a Spazioteatro, per la regia di Irina Sabristova, sotto la diretta supervisione del Direttore Artistico di Palkettostage. Seguono alcune riprese, ma con allestimenti completamente nuovi: Fame Jr. The Musical e El Perro del Hortelano in versione musicale, e Le Comte de Monte-Cristo . Gli ultimi spettacoli della stagione sono la novità assoluta Shrek Jr. The Musical e Le Petit Prince , anche questo in versione musicale.2013/2014
“Tra vizi e virtù, ovvero l’altra faccia della medaglia” è il titolo del cartellone di questa stagione, che debutta con la prosa in lingua inglese The Picture of Dorian Gray , liberamente adattato dall’opera di Oscar Wilde. Segue il musical Grease di J. Jacobs e W. Casey, che, grazie alla speciale concessione di Mr. Ronald Taft, viene proposto in una speciale edizione di un atto unico per le scuole. Un altro, avventuroso musical è dedicato agli alunni più giovani: Peter Pan , da J. M. Barrie. Riprendiamo la doppia programmazione in lingua francese, allestendo la prosa Cyrano de Bergerac liberamente adattata dalla pièce di E. Rostand per gli studenti delle superiori, e la comédie musicale Le Tour du Monde en 80 Jours tratta dall’opera di J. Verne rivolta ai ragazzi delle scuole medie. Infine Don Quijote de la Mancha , liberamente adattato dal grande classico di M. de Cervantes, è lo spettacolo proposto a tutti gli studenti di lingua spagnola.
2012/2013
Le produzioni di questa stagione sono legate tra loro da diverse sfumature di “Giochi di potere” tra i più forti e i più deboli. Il primo spettacolo in lingua inglese è un capolavoro del teatro dell’assurdo: Waiting for Godot , di S. Beckett. Seguono i musical: Hamlet , versione rock con coreografie e canzoni interpretate cantate dal vivo della famosa tragedia di W. Shakespeare, e Cinderella di Rodgers & Hammerstein, la fiaba più famosa del mondo nella versione originale della G2K. Per la lingua francese si mette in scena un nuovo allestimento di Notre-Dame de Paris di V. Hugo, una comédie musicale proposta sia alle scuole inferiori che superiori, mentre la divertente commedia La Zapatera Prodigiosa di F. García Lorca, autore molto amato e altrettante richiesto, è lo spettacolo dedicato agli studenti della lingua spagnola.
2011/2012
Il cartellone di questa stagione ci presenta cinque produzioni che ruotano intorno al tema dell’amore. Per la prosa in lingua inglese il grande classico The Importance of Being Earnest di O. Wilde, mentre i musical sono due titoli originali di Broadway: Guys and Dolls Jr. e West Side Story. La lingua francese è rappresentata dall’opera L’Avare di Molière, in un unico adattamento sia per le scuole inferiori che per le superiori, mentre protagonista del teatro spagnolo sarà Lope de Vega con la divertente commedia Los Locos de Valencia.
2010/2011
Vengono prodotti sei nuovi allestimenti, tra spettacoli di prosa e musical, che spaziano dai grandi classici ai miti di ieri e di oggi. Per la lingua inglese si comincia con la storia d’amore di Pride and Prejudice di J. Austen in un inedito adattamento per il teatro, e si prosegue con il musical The Beatles, in cui gli 8 performer si esibiscono live sia come cantanti che come musicisti; per finire, Frankenstein di M. Shelley in chiave gotica. Per la prima volta un musical in lingua francese: Les Misérables, di V. Hugo e a seguire uno spettacolo sulle avventure di Arsène Lupin, intitolato Voleur Gentilhomme. Il teatro in lingua spagnola è invece rappresentato da Don Juan Tenorio di José Zorrilla, mito popolare diventato un caposaldo della letteratura europea.
2009/2010
Questa stagione è all’insegna delle novità con spettacoli messi in scena per la prima volta; per la lingua inglese Lady Windermere’s fan di O. Wilde, The comedy of errors di W. Shakespeare e, a seguito del grande successo riscosso da Grease nella stagione precedente, il musical Fame, tratto dalla nota serie televisiva Saranno Famosi. Per il francese La dame aux camélias di A. Dumas fils e Les précieuses ridicules di Molière. Don Gil de las calzas verdes sarà il protagonista della stagione per quanto riguarda la lingua spagnola.
2008/2009
In questa stagione abbiamo voluto coniugare l’aspetto didattico a quello ludico, scegliendo opere classiche ma proponendole in stile musical: Fraser Grant firma la regia di un intenso Jekyll&Hyde the musical di R.L. Stevenson mentre The Canterville ghost di O. Wilde fa divertire ed emozionare il nostro pubblico. La grande sfida di questa stagione è però la produzione del musical Grease di J. Jacobs e W. Casey, per la cui realizzazione sono stati richiesti i diritti alla MTI di New York. Continua la programmazione in lingua spagnola con Don Quijote y Dulcinea – sueño y realidad di M. De Cervantes.
2007/2008
La stagione si caratterizza per l’introduzione della lingua spagnola, con la produzione de El Perro del Hortelano di Lope de Vega e per la programmazione in Spazio Teatro di tutte le nostre produzioni in lingua originale promossa e organizzata dall’ Amministrazione Comunale di Busto Arsizio che, in collaborazione con altri quattro teatri, ha realizzato la BA TEATRO STAGIONE CITADINA: Look Back in Anger di J. Osborne, Hamlet in Concert da W. Shakespeare, Pygmalion di G. B. Shaw, The Crazy 50s! di M. Wootton, Le Malade Imaginaire di Molière e Notre-Dame de Paris di V. Hugo.
2006/2007
La stagione 2006/2007 vede il debutto nella nostra programmazione di alcune fra le più famose e importanti opere del panorama inglese e francese: The Picture of Dorian Gray in lingua inglese e Les Trois Mousquetaires in francese spiccano fra le opere del teatro di prosa. Ma non potevano mancare anche i musical ed è doveroso citare il famosissimo Pygmalion con le musiche di My Fair Lady.
Anche quest’anno Fraser Grant ci regala un’opera di successo basata sulla storia dei due pazzi fratelli del cinema americano, i Blues Brothers, rivisti in questo divertentissimo The Brothers’ Story.2005/2006
Nel corso di questa stagione teatrale, il successo dei musical tra i giovani è sempre più dilagante. Il nuovo allestimento del regista Fraser Grant di Twist & Shout!, che festeggia il 20° anniversario del PALKETTOSTAGE e che portiamo in tutta Italia, è accolto nuovamente con grande entusiasmo. Sempre dello stesso regista è la produzione di un altro musical, A Midsummer Night’s…Dance, rivisitazione in chiave anni ’70 della famosissima commedia shakespeariana.
In lingua francese presentiamo per la prima volta Le Comte de Monte-Cristo, l’affascinate storia della vendetta di Edmond Dantès nata dal genio creativo di A. Dumas.2004/2005
E’ la stagione del teatro in lingua italiana! Dopo il successo raccolto tra il pubblico giovanile, La Bisbetica Domata si insinua con grande esito nella programmazione serale a Milano presso il Teatro Litta, mentre i ragazzi di tutta Italia imparano l’arte della seduzione e della furbizia dal Don Giovanni in versione rock di Andrea Taddei.
Nel repertorio del PALKETTOSTAGE fa la sua comparsa per la prima volta la sublime tragedia Romeo and Juliet. I due giovani innamorati e la loro storia tristemente segnata dal destino avverso commuove e fa riflettere.2003/2004
Oltre al già acclamato Dr. Jekyll and Mr Hyde, il regista Fraser Grant ci offre l’allestimento del sempre attuale racconto didascalico di Dickens, A Christmas Carol, con una messa in scena dai toni cupi e dal sapore gotico che non risparmia effetti speciali sorprendenti.
Riprendiamo il classico shakesperiano in versione bizzarra, La Bisbetica Domata di Andrea Taddei, entusiasmando ancora una volta il pubblico per il linguaggio moderno e l’approccio fisico di attori eclettici.2002/2003
Proseguiamo con il genere musicale in lingua inglese: lo spettacolo Dr. Jekyll and Mr. Hyde, tratto dal romanzo di Robert Louis Stevenson ottiene un largo consenso di pubblico. Il merito è dovuto sicuramente alle canzoni orecchiabili, alle meravigliose voci degli interpreti, alla trama avvincente e alla regia di Fraser Grant, uno dei collaboratori più affezionati del PALKETTOSTAGE, che condivide con l’autore la stessa città natale, Edimburgo.
Il 2003 vede il debutto de La Mandragola di Niccolò Machiavelli in lingua italiana: il regista Lorenzo Loris rimane fedele allo spirito del testo originale, dove dietro al tema della beffa emerge un fondo di cupezza, con un allestimento apprezzato da studenti e insegnanti per la sua moderna sobrietà.2001/2002
Dopo un lungo periodo di trattative con la Germania e gli Stati Uniti, finalmente otteniamo il permesso di rappresentare L’Opera Da Tre Soldi di Bertold Brecht con le musiche di Kurt Weill, per la regia di Renzo Martinelli: un’opera che conferma la sua attualità grazie a un messaggio che induce i giovani a riflettere sulla difficile realtà sociale e politica in cui viviamo. Una scelta coraggiosa ampiamente ripagata dalla calorosa e attenta partecipazione del pubblico.
Inauguriamo al pubblico Spazio Teatro che a partire da quest’anno, oltre che fungere come laboratorio e officina per le nostre produzioni, ospiterà varie proposte teatrali e musicali aperte a tutto il pubblico.2000/2001
Sul fronte della lingua francese affrontiamo il non facile testo di Victor Hugo: Les Misérables. Le vicende di Jean Valjean appassionano un numero sempre maggiore di spettatori in un allestimento coinvolgente e suggestivo.
1999/2000
Dopo Milano anche Roma applaude l’allestimento shakespeariano, siamo infatti ospiti al Teatro Valle dal 29/02/2000 al 05/03/2000.
Mettiamo in scena il secondo allestimento musicale in inglese Cabaret di Joe Masteroff (tratto dal famoso film di Bob Fosse con Liza Minelli), che commuove ed emoziona gli studenti in tutta Italia.
Inauguriamo, inoltre, nella nostra città l’apertura di un luogo d’incontro, SPAZIOTEATRO, utilizzato stabilmente e continuativamente come laboratorio per la ricerca degli attori, per le prove delle nostre produzioni e anche per il confronto con il pubblico attraverso incontri e serate aperte.1998/1999
É la stagione in cui registriamo il grande successo de La Bisbetica Domata.
Partecipiamo al Festival Nazionale di Vetrina Italia di Cascina (PI), Rassegna di Drammaturgia Contemporanea per le Nuove Generazioni e siamo ospitati nel cartellone del Teatro dell’Elfo a Milano. “E, in questa stagione da noi così propizia al bardo, (…), ecco fare scintille una Bisbetica domata filtrata attraverso il cabaret e recuperata a sorpresa dalla produzione del benemerito Palchettostage dopo un anno di divulgazione scolastica.”
(Franco Quadri – La Repubblica).
Pubblichiamo come editori il primo numero di un semestrale di informazione, PALCHETTOSTAGE News. Vogliamo così mantenere un filo diretto con insegnanti e alunni attraverso notizie e curiosità sul mondo dello spettacolo. Per coinvolgere gli studenti promuoviamo un Concorso Letterario e un Concorso di Poesia, dando loro modo di cimentarsi così con testi teatrali e pubblicando poi gli elaborati pervenuti.1997/1998
Debuttiamo con la prima produzione musicale Twist & Shout! di Simon Jermond, una carrellata sui principali avvenimenti degli anni ’60 narrati sulle note dei successi dei Beatles.
Proseguiamo con l’allestimento de La Bisbetica Domata di William Shakespeare in italiano, rielaborata da Andrea Taddei in uno spettacolo per soli interpreti maschili e ambientata in una play-house contemporanea. La Bisbetica viene invitata al Teatro Fraschini di Pavia all’interno della rassegna “Altri Percorsi” della Regione Lombardia.1996/1997
La Locandiera viene ospitata al Teatro Litta a Milano e la critica “scopre” la compagnia. “Questa Locandiera goldoniana presentata al Teatro Litta dalla Compagnia del Palchetto Stage (…) è una gradita sorpresa. (…) Gradevoli e pieni di entusiasmo tutti gli interpreti.”
(Umberto Simonetta – Il Giornale)
Lo spettacolo viene invitato al “2nd Festival of Italian Theatre”, in scena a New York presso il Sylvia & Danny Kaye Playhouse Theatre, il 2 e 3 dicembre 1996.1995/1996
Dopo il successo de La Locandiera proseguiamo con Il Berretto a Sonagli di Luigi Pirandello. La chiave di lettura scelta dal regista, Andrea Taddei (vincitore del premio UBU per la ricerca drammaturgica nel 1993) è quella della TV verità, dello psicodramma familiare in diretta. Taddei usa quindi la metafora della televisione, il mezzo indiscreto per eccellenza, per dare alla tragicommedia pirandelliana la forma di un talk-show in cui interpreti e platea vengono coinvolti nel gioco dei ruoli, che il mezzo televisivo restituisce ed amplifica.
Il successo decretato anche da un pubblico adulto ci permette di ottenere il riconoscimento del Centro Studi Pirandelliani che ospita lo spettacolo ad Agrigento nel dicembre 1996, nell’ambito del Convegno Internazionale dedicato al drammaturgo.1994/1995
Debuttiamo sulle scene del teatro italiano con l’allestimento musicale de La Locandiera di Carlo Goldoni. Quest’opera, grazie ad un linguaggio scenico più nuovo e stimolante, nasce con il preciso intento di entusiasmare ed avvicinare al teatro classico il pubblico dei giovani e meno giovani.
L’idea di una Mirandolina in versione rock si deve alla regista inglese Andrea Brooks che ha creato uno strano e riuscito connubio tra Mirandolina e Madonna, individuando nella guêpière l’elemento di collegamento. Senza cambiare una sola virgola del testo goldoniano, la vicenda viene intervallata da una serie di siparietti stile Broadway dove gli attori si cimentano in fantasiose coreografie.1990/1991
L’Avare di Moliére va in tournèe. Anche il teatro francese entra così nella nostra programmazione che si arricchirà di titoli come Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, Rhinocéros di Eugène Ionesco e ancora di Molière Le Malade Imaginaire e L’Amour Medécin.
1985/1986
Firmiamo il primo contratto per la prima produzione in lingua originale inglese: Waiting for Godot di Samuel Beckett.
Seguiranno numerose altre produzioni nelle stagioni successive, perché l’idea su cui inizialmente viene creata la compagnia è quella di utilizzare l’arte del teatro al servizio della didattica e della formazione dei giovani.
Tra le opere più significative rappresentate nelle più importanti città italiane: An Ideal Husband di Oscar Wilde, Pygmalion di George Bernard Shaw, The Caretaker di Harold Pinter, Animal Farm di George Orwell, A Christams Carol di Charles Dickens.In seguito affiancheremo alle rappresentazioni laboratori e incontri nelle scuole (medie inferiori e superiori, ma anche elementari) condotti da attori madrelingua inglese.
Ai sensi dell’art.1, commi 125 e 127, Legge n. 124/2017, IL PALCHETTO STAGE SAS dichiara di aver ricevuto nel corso dell’anno 2022 un contributo pari ad € 11.500,00 dal Comune di Busto Arsizio (VA).
CONTRIBUTO FONDO EMERGENZA SPETTACOLO DAL VIVO (D.M. 23 aprile 2020) – IL PALCHETTO STAGE SAS dichiara di aver ricevuto nel corso dell’anno 2020 e 2021 un contributo totale di € 29.594,00 dal Ministero Beni e Attività Culturali.