musical in lingua inglese
utenza: scuola media superiore
durata: 1 ora e 35 minuti

Vetrina

Il nome di William Shakespeare è il simbolo stesso del teatro elisabettiano, ovvero di quell’epoca in cui prende forma il teatro moderno: egli si è cimentato in tutti i generi teatrali allora in voga e li ha trasformati completamente, creando personaggi che sono ormai indelebilmente impressi nel nostro immaginario… Nato a Stratford-upon-Avon nel 1564 da un ricco commerciante, di sicuro Shakespeare ricevette un’istruzione regolare, probabilmente alla Grammar School di Stratford, almeno fino al crollo finanziario della famiglia. A 18 anni sposò Anne Hathaway, da cui ebbe tre figli. Gli anni successivi, di cui non si hanno notizie certe, furono quelli dell’inizio dell’attività teatrale e del trasferimento a Londra, dove nel 1592 godeva già di una certa fama. Nel 1593 partecipò alla fondazione della compagnia dei Lord  Chamberlain’s Men. Tra il 1599 e il 1608, ormai nella fase matura della sua produzione, compose le cosiddette tragicommedie (The Merchant of Venice, Measure for Measure, e All’s Well That Ends Well) e i suoi grandi capolavori tragici (Romeo and Juliet, Hamlet, Othello, King Lear, Macbeth). Nel 1603 re Giacomo prese la compagnia sotto la sua diretta protezione col nome “The King’s Men”. Shakespeare era tra i principali azionisti ma, a suggello del suo successo, non figurava più tra i semplici interpreti. Tra il 1608 e il 1613 ci fu l’ultima fase della sua produzione, con le pièce più ricche di mistero e di malinconia (Cymbeline, The Winter’s Tale e The Tempest). Nel 1611, ormai ricco, si ritirò a Stratford e due anni dopo cessò di scrivere. Morì nel 1616.

Copyright © 2018 Il Palchetto Stage sas di Fava C. & C. – È vietata la riproduzione totale o parziale dei contenuti di questo sito. – Per maggiori Informazioni clicca qui