spettacolo musicale in lingua francese
utenza: scuola media inferiore

Antoine Jean-Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry nasce a Lione il 29 giugno del 1900, da famiglia – come si evince dai suoi molti nomi – antica e aristocratica, ma di poca fortuna: per tutta la vita sarà, infatti, assillato dalle difficoltà economiche. Nel 1921 consegue il brevetto come pilota civile e militare. Dal 1926 inizia a lavorare per la compagnia Aéropostale; nello stesso anno pubblica il racconto L’Aviatore. La sua attività di scrittore (Courrier Sud, Vol de Nuit e Terre des Hommes, che nel 1939 vince il gran premio del romanzo dell’Académie Française) si sviluppa parallelamente ai suoi sempre più esotici itinerari di volo (da Tolosa e Dakar fino a Buenos Aires e a Santiago del Cile prima, in Indocina e Nord Africa poi). Il mestiere di aviatore, in un’epoca in cui la navigazione aerea si fa a vista e i piloti si orientano con i profili montagnosi, richiede disciplina ed un notevole coraggio: Saint- Exupéry ne è dotato al punto da rimettersi sempre in volo anche dopo svariati incidenti, tra cui quello che lo vede precipitare in pieno deserto a 200 km da Il Cairo e che farà da incipit autobiografico a Le Petit Prince. Nel 1939, arruolato nell’esercito, compie numerose e pericolose missioni, cui si ispira per il romanzo Pilota di Guerra. Nel 1940, dopo l’occupazione, emigra negli Stati Uniti, nel 1943 si unisce come pilota alle forze francesi libere. Il 31 luglio del 1944 il suo aereo viene abbattuto e si inabissa nel mare. Solo nel 2008 viene svelato il mistero della sua morte: fu il pilota tedesco Horst Rippert a colpire l’aereo dello scrittore, che pure ammirava, ignorando che si trattasse di lui.

Copyright © 2015 Il Palchetto Stage sas di Fava C. & C. – È vietata la riproduzione totale o parziale dei contenuti di questo sito. – Per maggiori Informazioni clicca qui

STAGIONE 2014-2015