spettacolo in lingua francese
utenza: scuola media inferiore e superiore

Molière è lo pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin (Parigi 1622-1673), commediografo e scrittore francese. Figlio di un ricco borghese parigino che lo aveva destinato alla carriera giuridica, nel 1643 decide di disattendere al volere del padre e di dedicarsi al teatro. Assunto il nome d’arte di Molière fonda, insieme all’amante Madeleine Béjart e alcuni suoi parenti, la compagnia dell’Illustre Théâtre, di cui assume la direzione. Il debutto a Parigi l’anno successivo avviene sotto la protezione di Sua Altezza Reale Gastone d’Orléans. È l’inizio della carriera del più versatile e acuto interprete della commedia francese. Nel 1646 si unisce ad una compagnia di comici erranti finché nel 1658 si stabilisce a Parigi dove comincia a recitare per la Corte. Nel 1665 il re ufficializza la protezione nei confronti della compagnia di Molière, nominandola compagnia reale. Muore nel 1673 dopo essere stato colto da un attacco cardiaco mentre recita Le Malade Imaginaire. Le sue opere, circa una trentina, sono quasi tutte fondate sulla comicità che spesso nasce dalla rappresentazione, caricaturale e deformata, della società dell’epoca. La satira e la critica colpiscono nei loro difetti soprattutto i notabili: per esempio i medici ciarlatani. Questi personaggi, nati dall’osservazione degli uomini del tempo, assumono un carattere universale e diventano così archetipi.

Copyright © 2017 Il Palchetto Stage sas di Fava C. & C. – È vietata la riproduzione totale o parziale dei contenuti di questo sito. – Per maggiori Informazioni clicca qui

STAGIONE 2017-2018