spettacolo musicale in lingua spagnola
utenza: scuola media inferiore e superiore
Federico García Lorca nasce a Fuente Vaqueros (Granada) il 5 giugno del 1898. Studia lettere e giurisprudenza ma i suoi interessi sono rivolti alla musica, alla pittura e alla poesia. Nel 1919 si trasferisce a Madrid, dove frequenta intellettuali e artisti come il filosofo Ortega y Gasset, il regista Luis Buñuel, il pittore Salvador Dalí, i poeti Jorge Guillén, Rafael Alberti, e José Moreno Villa, e diviene parte della cosiddetta “Generazione del ’27”, il movimento letterario che rinnovò la letteratura spagnola. Lorca si afferma come poeta grazie alle raccolte di poesie Canciones (1927) e Romancero Gitano (1928). Nel 1929, però, attraversa una forte depressione dovuta a conflitti legati alla sua omosessualità e nel 1930 intraprende un viaggio negli Stati Uniti. I successivi sono anni di intensissima attività: per cinque anni percorre la Spagna portando nelle città ma anche alle “masse contadine” i grandi testi del teatro classico e popolare. Nel 1936 partecipa alla fondazione dell’associazione degli intellettuali antifascisti e termina la stesura de La Casa de Bernarda Alba che non vedrà mai rappresentata: con l’inizio della Guerra Civile egli viene arrestato e il 19 agosto 1936 viene fucilato in segreto e senza processo dalla guardia civile franchista.
Copyright © 2017 Il Palchetto Stage sas di Fava C. & C. – È vietata la riproduzione totale o parziale dei contenuti di questo sito. – Per maggiori Informazioni clicca qui