utenza: triennio scuola media superiore
La lungimiranza di un autore è solitamente una delle caratteristiche che lo rendono importante, autorevole e seguito: in poche parole la lungimiranza di un autore lo rende un “classico”.
E’ così per William Shakespeare e per Moliere le cui critiche al potere e alla morale arrivano fino a noi oggi come fossero appena state scritte, oppure è così per i lucidi personaggi di Goldoni o di Pirandello che, in epoche diverse, hanno condotto una ricerca sull’uomo così approfondita da essere ancora oggi oggetto di studio.
George Orwell può a tutti gli effetti essere considerato un “classico contemporaneo”. Vissuto all’inizio del 900, scomparso nel 1950 non ha visto lo sconvolgimento e la trasformazione del mondo che è arrivata qualche anno dopo le Guerre Mondiali, ma ne ha predetto i risultati.
Ha predetto con il suo “1984” l’evolversi della comunicazione del potere, il sistema di controllo e ha predetto con la sua “ANIMAL FARM” ciò che sarebbe successo ad alcuni regimi autoritari che si mascheravano da altro.
Copyright © 2021 Il Palchetto Stage sas di Fava C. & C. – È vietata la riproduzione totale o parziale dei contenuti di questo sito. – Per maggiori Informazioni clicca qui