SHREK Jr. The Musical
di William Steig
Spettacolo in lingua inglese

Shrek è un musical tratto dal libro illustrato Shrek! di William Steig e dal film d’animazione del 2001 della DreamWorks. Le musiche sono di Jeanine Tesori, mentre il libretto e i testi delle canzoni sono di David Lindsay-Abaire. William Steig (1907-2003), illustratore, scultore e scrittore, disegnatore freelance per il New Yorker, dal 1968 si dedica alla letteratura per l’infanzia, scrivendo più di 30 libri per ragazzi. Il più noto resta Shrek!, pubblicato nel 1990. Il musical debutta il 3 novembre 2008 e resta in cartellone fino al 3 gennaio 2010, annoverando 441 repliche consecutive, per poi partire per una lunga tournée negli Stati Uniti. Il costo del sontuoso allestimento sfiora i 25 milioni di dollari, tanto da non riuscire, nonostante il successo, a rientrare delle spese di produzione. Nel 2011 viene realizzata una versione per il West End londinese con successiva tournée in Gran Bretagna, cui seguiranno via via produzioni in svariati paesi, dalla Polonia alla Spagna, dal Brasile alle Filippine passando per l’Italia, la Svezia, l’Estonia…
L’orco Shrek vive tutto solo nella sua casetta in mezzo alla palude. La sua solitudine finisce però bruscamente il giorno in cui i personaggi delle favole, tra cui Pinocchio, il Lupo cattivo, Peter Pan e molti altri, esiliati dal regno di Duloc dal crudele Lord Farquaad, invadono la sua dimora. Desideroso di riavere la propria privacy, Shrek si mette in viaggio in compagnia dell’asino Ciuchino per convincere Lord Farquaad a restituire agli esiliati la propria casa. Ma Lord Farquaad mira a divenire re di Duloc e ha appena scoperto che per ottenere il trono deve sposare una principessa. La sua scelta cade sulla principessa Fiona, che sfortunatamente al momento è tenuta prigioniera in una torre da una feroce Draghessa. L’incarico di liberarla verrà affidato a Shrek che accetta, a patto che i personaggi delle fiabe siano riammessi nel regno. Riusciti nella difficile impresa, Shrek e Ciuchino conducono la principessa dal promesso sposo, ma durante il viaggio tra Fiona e l’orco nasce un amore che nessuno dei due osa confessare all’altro. Poco prima dell’arrivo, Ciuchino scopre, però, che la principessa Fiona di notte, a causa di un incantesimo, si trasforma in un’orribile orchessa… Circostanza, questa, estremamente propizia al suo amore per Shrek. Ma prima di vivere per sempre “orrendi e contenti” i due protagonisti devono superare ancora diversi malintesi. Il lieto fine però non mancherà, come in ogni fiaba che si rispetti, così come non mancherà la punizione dei cattivi: Lord Farquaad verrà eliminato dalla Draghessa, la quale nel frattempo si è innamorata di Ciuchino, e Fiona diverrà per sempre felice orchessa al fianco di Shrek.
Shrek jr. The Musical porta sulla scena teatrale i bizzarri e amati personaggi creati dalla DreamWorks: capeggiati dallo scontroso e sgraziato orco, vediamo sfilare Ciuchino, l’asino parlante, la principessa Fiona (una principessa un po’ caratteriale e… verde, ma pur sempre una principessa!), una Draghessa sputafuoco e malata d’amore, Lord Farquaad… un vero concentrato di cattiveria, e uno stuolo di classici personaggi disneyani dal temperamento deciso e spiritoso. Il regista Daryl Branch (The Beatles, Guys & Dolls Jr., Hamlet, Grease) rimane fedele allo spirito del cartone animato cult: le ambientazioni evocano il tipico e colorato paesaggio fiabesco, teatro della storia, con richiami a quegli elementi caratteristici (su tutti la fetida palude!) che hanno reso Shrek unico tra tutti i film d’animazione. I costumi rendono immediata l’identificazione dei personaggi fin dalla loro prima apparizione sulla scena, grazie ai dettagli che hanno reso i protagonisti delle vere e proprie icone e che il pubblico riconoscerà a prima vista. Sulle note delle stravaganti canzoni, rigorosamente cantate dal vivo, la coreografa Sophie Emma Bastock (Guys & Dolls Jr., Hamlet, Grease) guida i giovani performer madrelingua in coreografie tanto spiritose e divertenti, quanto atletiche e di grande impatto visivo.
Copyright © 2015 Il Palchetto Stage sas di Fava C. & C. – È vietata la riproduzione totale o parziale dei contenuti di questo sito. – Per maggiori Informazioni clicca qui